Ai Pellegrini, turisti ed escursionisti della Brughiera Miei cari, il Santuario
della Brughiera è luogo sacro ove per intercessione della Madonna si è
manifestata la benevolenza del Signore donando ad una fanciulla sordomuta la guarigione.
Questa grazia straordinaria lasciò una traccia di bene che ancora si diffonde.
Per questo la Brughiera diventa sempre più la meta ricercata da moltissime
persone.
Il segno del sacro in Santuario è reso quasi tangibile
dal sorriso di Maria che nella Chiesa antica attende i fedeli i quali rispondono
affidandoLe i Bimbi e recandosi nella Chiesa grande a contemplare il Crocifisso.
Contemplazione che aiuta a trasformare le ferite, (i dolori della vita) in feritoie
di speranza, maturata nel silenzio e nella preghiera.
A tutto cio' si
aggiungono doni naturali: acqua purissima, aria salubre, ambiente straordinariamente
distensivo, e scenari mozzafiato che inducono alla scoperta degli "stupori"
della Brughiera.
"Abbiamo
tutti bisogno di distensione, di riposo, di aria pura sotto ogni aspetto.
Sentiamo la necessità di liberarci dall'artificiale per tornare all'ingenuo,
al primitivo."
Alla Brughiera questo è
possibile ! Vi aspetto.
Don
Dino Lanzone - Rettore
Non lontano da Biella e a pochi passi da Trivero,
immerso nel verde delle Prealpi Biellesi, e dellOasi
Zegna che gli fa da cornice, il Santuario appare quasi
allimprovviso dopo lultima curva della
comoda strada che lo raggiunge.
Gli si arriva alle spalle, e locchio non coglie
immediatamente linsieme del complesso; ma questa
è proprio una delle sue caratteristiche peculiari.
Le facciate infatti sono rivolte verso la pianura
sottostante, dove lo sguardo, nelle giornate piu
limpide, si perde lontano, fino alle Prealpi Liguri.
Solo incamminandosi nel giardino, a poco a poco, il
Santuario si concede alla vista, e con meraviglia
si scopre il fascino e la magia di questo luogo. Latmosfera
intima e la pace che si respira caratterizzano questo
piccolo gioiello che si e conservato nel corso
dei secoli.
Il contesto naturale in cui e calato il Santuario,
aggiunge ancora piu risalto alle due costruzioni,
in piena antitesi tra loro; forme, colori e suoni,
si sommano per dar vita ad un ambiente mistico e affascinante.
Un luogo sconosciuto ai più, dove religione,
arte e natura si fondono a costituire un sorprendente
connubio ma soprattutto un luogo dove si vive il piacere
della scoperta, dove ci si meraviglia e si prende
coscienza di come questi tre elementi possono diventare
ununica cosa.
Si tratta di unoccasione davvero unica per coloro
che avranno il desiderio e il tempo di esplorare questo
singolare angolo del Biellese, una possibilità
per confrontarsi con un luogo dove il tempo sembra
rallentare e godere della natura e del territorio.