


Le sorgenti del "burnel"
sgorgano a circa 600 metri a monte del Santuario.
La fontana è, con ogni probabilità, coeva
del Santuario e venne rifatta almeno quattro volte nell'arco
dei cinquecento anni della sua storia.
|
La Fontana della
Brughiera
|
|
Il primo rifacimento risale al 1714
il quel periodo vennero ripristinati i cunicoli preesistenti
con tavole di legno.
Nel 1822 le tavole di legno vennero sostituite con tubi
in terracotta.
Nel 1894 i tubi di terracotta vennero sostituiti con tubi
di piombo.
|
La Fontana della
Brughiera
|
|
Nel 1981 vennero installati i tubi "a norma"
e venne ripristinata la "vena" della fontana
che torno' a fornire l'originaria quantità d'acqua.
Le qualità organolettiche di questa fonte sono
elevate, in quanto si tratta di un'acqua di sorgente povera
di sali e quasi priva di ferro, quindi particolarmente
leggera e digeribile.
|
La Fontana della
Brughiera
|
|
|
|
 |

|