


Il decreto del Vescovo di Vercelli
che ne sancisce la costruzione e' datato 26 Agosto 1745.
Il percorso collega la Frazione Bulliana con il Santuario
della Brughiera con una mulattiera dove appunto sono situate
a intervalli regolari le quattordici cappelle.
La costruzione delle prime opere comincio' a partire dal
1833 poi successivamente affrescate nel 1835 dal pittore
Avondo di Varallo.
Quella che diventò l'ottava cappella del percorso
era però già esistente nel 1793 ed era nota
come "Cappella del sito dell'Annunziata" per
il dipinto che ne caratterizzava la facciata.
Ai giorni nostri è invece popolarmente nota come
"Cappella del diavolo" in quanto Antonio Ciancia,
nel 1882, dipinse nella parete interna San Bernardo di
Mentone che tiene prigioniero il diavolo.
|
La Via Crucis
- Arrivo alla Brughiera
|
|
Recentemente, è stata risistemata tutta la pavimentazione
e inoltre tutto il percorso e' ora dotato di illuminazione
pubblica. Le cappelle sono attualmente in attesa di restauro. |
|
 |

|